Indice Mensile dei consumi elettrici del settore dei SERvizi (IMSER)

Con l'indice mensile dei servizi (IMSER) Terna monitora l’andamento dei consumi elettrici del settore dei Servizi, grazie anche al contributo dei dati forniti da alcuni dei principali gestori di rete della distribuzione (E-Distribuzione, Unareti, A-Reti, Edyna e Deval). Tale indice, che prende come base 100 l’anno 2021, consente di monitorare circa l’80% dei consumi elettrici dell’intero settore italiano dei Servizi, con un dettaglio per classe merceologica (alberghi, ristoranti e bar, commercio, istruzione, trasporto, ecc.). I dati sono aggregati per regione, provincia e Codice Ateco 2007. In considerazione dei tempi necessari per l’acquisizione e l’elaborazione delle misure, l’indice IMSER presenta necessariamente un ritardo temporale di circa due mesi rispetto all’IMCEI, l’indice mensile dei consumi elettrici industriali, e come quest’ultimo è un valido indicatore dell’andamento economico del nostro Paese.

Indice Mensile dei consumi elettrici del settore dei SERvizi (IMSER)

Con l'indice mensile dei servizi (IMSER) Terna monitora l’andamento dei consumi elettrici del settore dei Servizi, grazie anche al contributo dei dati forniti da alcuni dei principali gestori di rete della distribuzione (E-Distribuzione, Unareti, A-Reti, Edyna e Deval). Tale indice, che prende come base 100 l’anno 2021, consente di monitorare circa l’80% dei consumi elettrici dell’intero settore italiano dei Servizi, con un dettaglio per classe merceologica (alberghi, ristoranti e bar, commercio, istruzione, trasporto, ecc.). I dati sono aggregati per regione, provincia e Codice Ateco 2007. In considerazione dei tempi necessari per l’acquisizione e l’elaborazione delle misure, l’indice IMSER presenta necessariamente un ritardo temporale di circa due mesi rispetto all’IMCEI, l’indice mensile dei consumi elettrici industriali, e come quest’ultimo è un valido indicatore dell’andamento economico del nostro Paese.

Indice Mensile dei consumi elettrici del settore dei SERvizi (IMSER)

Con l'indice mensile dei servizi (IMSER) Terna monitora l’andamento dei consumi elettrici del settore dei Servizi, grazie anche al contributo dei dati forniti da alcuni dei principali gestori di rete della distribuzione (E-Distribuzione, Unareti, A-Reti, Edyna e Deval). Tale indice, che prende come base 100 l’anno 2021, consente di monitorare circa l’80% dei consumi elettrici dell’intero settore italiano dei Servizi, con un dettaglio per classe merceologica (alberghi, ristoranti e bar, commercio, istruzione, trasporto, ecc.). I dati sono aggregati per regione, provincia e Codice Ateco 2007. In considerazione dei tempi necessari per l’acquisizione e l’elaborazione delle misure, l’indice IMSER presenta necessariamente un ritardo temporale di circa due mesi rispetto all’IMCEI, l’indice mensile dei consumi elettrici industriali, e come quest’ultimo è un valido indicatore dell’andamento economico del nostro Paese.

Info sui dati

In primo piano il grafico riporta il valore dell’indice con base 2021=100 dell’ultimo mese disponibile, la variazione percentuale sullo stesso mese dell’anno precedente e sul mese precedente dell’anno in corso, nonché il totale in GWh.

I grafici rappresentano la variazione YoY% dell’indice e il suo andamento nel periodo selezionato.

Il valore dell’IMSER è pubblicato indicativamente dopo la metà del mese n+2.

I dati numerici sono sempre presentati nel formato inglese (il punto è usato come separatore decimale, la virgola per separare le migliaia).

Info sui dati

I dati sui consumi elettrici dei servizi suddivisi per classe.

La suddivisione rispecchia la classificazione ATECO2007 dell’ISTAT. Per ogni classe è riportato in evidenza il consumo elettrico mensile in GWh, la variazione YoY, il dato cumulato del periodo selezionato e il peso percentuale sul totale cumulato.

I dati numerici sono sempre presentati nel formato inglese (il punto è usato come separatore decimale, la virgola per separare le migliaia).

Info sui dati

La variazione percentuale e i consumi elettrici totali del settore dei servizi, rispetto all’anno precedente, suddivisi per regione.

Il grafico riporta il consumo mensile in GWh per ogni regione e la variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, suddiviso anche per provincia, classe e sottoclasse.

I dati numerici sono sempre presentati nel formato inglese (il punto è usato come separatore decimale, la virgola per separare le migliaia).