INDISPONIBILITÀ Di RETE
Tra le attività strategiche del Dispacciamento che Terna svolge quotidianamente per garantire, istante per istante e ogni giorno dell’anno, l’equilibrio tra la domanda e l’offerta di elettricità sulla rete nazionale rientra anche quella della gestione e della programmazione delle indisponibilità, pianificate o non pianificate, che interessano sia le infrastrutture della trasmissione sia gli impianti di produzione di energia, con diversi orizzonti temporali. Infatti, è possibile che una porzione della rete in alta e altissima tensione o una tratta di un’interconnessione con l’estero abbia bisogno di manutenzione o che un impianto necessiti di un fermo o di una interruzione nella produzione di energia per un tempo determinato. È quindi un’attività molto complessa, che deve essere pianificata attentamente, e che consente a Terna di garantire la continua disponibilità di energia elettricità per tutti gli italiani, cittadini e imprese, nel rispetto degli standard di sicurezza, adeguatezza, economicità e qualità del servizio. Le indisponibilità programmate sulla rete e sulle interconnessioni sono pubblicate annualmente e aggiornate ogni settimana. Le informazioni contenute nel report, per ciascuna zona, sono: 1. elemento di rete coinvolto; 2. zone impattate (compresa la zona di appartenenza); 3. tipo di elemento di rete; 4. data inizio dell’indisponibilità e stima della data fine; 5. impatto sulla capacità disponibile; 6. motivazioni.